Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Quindicinale a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
ISSN 2037-4801
Socio-economico
| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 | 53 | 54 | 55 | 56 | 57 | 58 | 59 | 60 | 61 | 62 | 63
Le generazioni più giovani sono diventate una fetta molto appetibile del mercato della moda e dei beni di lusso. L'abito o l'oggetto di marca sono spesso ricercati per ottenere l'approvazione e l'integrazione sociale. Chi non possiede lo status desiderato cerca di acquisirlo o anche solo di mostrarlo attraverso questi beni. Ne abbiamo parlato con Antonio Tintori, ricercatore dell'Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del Cnr
È giunto all'ottava edizione il World Happiness Report, che classifica 153 Paesi sulla base della felicità percepita dai cittadini utilizzando una serie di indicatori che fotografano la qualità della vita di ciascun individuo. L'Italia si colloca alla trentesima posizione, mentre i cittadini dei Paesi scandinavi e della Svizzera sono anche quest'anno ai primi posti. Ne abbiamo parlato con Loredana Cerbara dell'Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del Cnr
A differenza degli altri Paesi, in cui lo stato di salute del sistema economico si calcola con il Pil (Prodotto interno lordo), questo piccolo stato asiatico si utilizza l'indice di Felicità interna lorda, che si basa su qualità dell'ambiente, salute dei cittadini, istruzione, ricchezza dei rapporti sociali. Antonio Coviello, economista dell'Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo del Cnr, non nasconde però vaghezza e controindicazioni di questo pur condivisibile modello
Dalla visione della figura femminile nel Sommo Poeta e nella poetica stilnovista a quella dei giorni nostri la differenza è molta, come sottolineano Adriana Valente e Sveva Avveduto dell'Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del Cnr
Nella Divina Commedia, il concetto è espresso ripetutamente e con diverse sfaccettature: questo ideale e le sue implicazioni terrene, del resto, ha segnato profondamente la vita e la poetica dantesche. Ne parla Fabio Marcelli, direttore dell'Istituto di studi giuridici internazionali del Cnr
Il Coronavirus ha influito anche su questo evento, costringendo gli organizzatori a pensare nuove formule e nuove modalità di fruizione degli appuntamenti scientifici e a proporre attività on line da svolgere su pc, telefonini e tablet, come spiega Luciano Celi dell'Area della ricerca del Cnr di Pisa
| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 | 53 | 54 | 55 | 56 | 57 | 58 | 59 | 60 | 61 | 62 | 63