Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Quindicinale a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
ISSN 2037-4801
Salute
| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 | 53 | 54 | 55 | 56 | 57 | 58 | 59 | 60 | 61 | 62 | 63 | 64 | 65 | 66 | 67 | 68 | 69 | 70 | 71 | 72 | 73 | 74 | 75 | 76 | 77 | 78 | 79 | 80 | 81 | 82 | 83 | 84 | 85 | 86 | 87 | 88 | 89 | 90 | 91 | 92 | 93 | 94 | 95 | 96 | 97 | 98 | 99 | 100
A ispirare e spingere alla realizzazione di grandi opere letterarie, pittoriche, musicali sono spesso la tristezza, il dolore o la depressione che tormentano l'artista. All'origine di questo legame ci sono precisi meccanismi cerebrali che la ricerca ha indagato e ricostruito, come spiega Antonio Cerasa, neuroscienziato dell'Istituto per la ricerca e l'innovazione biomedica del Cnr
Si è svolto online l'11 dicembre il IV Congresso nazionale della Società italiana di virologia (Siv-Isv) a cui hanno partecipato circa trecento studiosi e ricercatori del settore italiani e stranieri. L'evento, organizzato da Guido Antonelli (Università Sapienza di Roma), Arnaldo Caruso (Università di Brescia) e Massimo Clementi (Università Vita salute, San Raffaele di Milano), ha fatto emergere sul Coronavirus un chiaro messaggio scientifico che fa ben sperare: è importante mantenere per il momento le misure di prevenzione, distanza di sicurezza, mascherina e igiene delle mani in attesa dell'arrivo in Italia del vaccino anti-Covid, che sarà efficace e sicuro e che garantirà, se tutto andrà bene, una protezione nel periodo autunno-inverno 2021, prima del temuto ritorno del coronavirus Sars-CoV-2. Arnaldo Caruso nel suo intervento chiama però in causa direttamente l'uomo che, stravolgendo l'ambiente, ha creato terreno fertile per le infezioni emergenti. “È, paradossalmente, il vero nemico dell'umanità. L'uomo, che ormai domina incontrastato l'ecosistema, lo stravolge con disboscamenti, allevamenti e coltivazioni intensive, lo contamina pesantemente favorendo cambiamenti climatici”.
Nell'ambito del 94° Congresso nazionale della Società italiana di dermatologia medica, chirurgica, estetica e delle malattie sessualmente trasmesse (Sidemast), svoltosi online dal 3 al 6 novembre e in cui si è parlato di numerose patologie - dalla rosacea ai tumori della pelle, fino alle dermatiti psicosomatiche -, è stata presentata una graphic novel che racconta le emozioni e i disagi di alcune persone colpite da psoriasi, disturbo che in Italia affligge circa 2,5 milioni di individui. Nel corso della campagna "Psoriasi visibile-Impatto invisibile. Guardiamo oltre le apparenze", sono state raccolte da Sergio Algozzino sessanta storie illustrate, tra le quali la giuria ha selezionato l'opera di una giovane donna siciliana. La graphic novel scelta è distribuita dai partner della campagna per sensibilizzare l'opinione pubblica sulla psoriasi e sul vissuto psicologico di chi ne è affetto, che va sostenuto perché non si senta solo. Attivo il servizio Pso Point, punto di informazione virtuale sulla malattia, attraverso il quale i dermatologi, con video consulenze online, informano e rispondono a domande e dubbi dei pazienti sulla patologia.
L'iniziativa è promossa da Amgen, in collaborazione con Associazione difesa degli psoriasici, Associazione dermatologi ospedalieri italiani e Sidemast.
I risultati riportati nella letteratura scientifica confermano il ruolo cruciale del riposo notturno nello sviluppo e nel mantenimento delle capacità cognitive, nell'insorgenza dei problemi psichici e delle demenze. Anche il sistema immunitario sembra risentirne, come spiega Giuseppe Insalaco dell'Istituto per la ricerca e l'innovazione biomedica del Cnr
Un'applicazione per telefono cellulare elaborata presso l'Istituto di fisiologia clinica del Cnr di Pisa aiuta, grazie all'invio di alert sonori, a verificare la presenza di comportamenti dannosi per la salute della bocca
Al Congresso nazionale della Società italiana di cancerologia (Sic), in programma online il 3 e 4 dicembre 2020, verrà ricordato il centenario dalla nascita di Pietro Trivella, medico e fondatore dell'Associazione oncologica pisana (Aopi), sottolineandone l'attenzione personalizzata, sia terapeutica sia umana, nei confronti del malato durante l'esercizio della professione. Nel corso dell'evento, verranno premiati i migliori lavori scientifici presentati dai giovani ricercatori che hanno partecipato al “Premio prof. Piero Trivella. Per una ricerca nell'ambito della terapia personalizzata in oncologia”.
Informazioni: e-mail: sic@istitutotumori.mi.it
| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 | 53 | 54 | 55 | 56 | 57 | 58 | 59 | 60 | 61 | 62 | 63 | 64 | 65 | 66 | 67 | 68 | 69 | 70 | 71 | 72 | 73 | 74 | 75 | 76 | 77 | 78 | 79 | 80 | 81 | 82 | 83 | 84 | 85 | 86 | 87 | 88 | 89 | 90 | 91 | 92 | 93 | 94 | 95 | 96 | 97 | 98 | 99 | 100