Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video
Mensile a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche
Archivio
N. 16 - 17 ott 2012
ISSN 2037-4801
Focus - Breaking news
Tecnologia
Il sondaggio sulle notizie scientifiche più interessanti, lanciato dall'Ufficio stampa del Cnr durante la manifestazione 'Light', svoltasi per la 'Notte dei ricercatori', ha assegnato il primo posto alla scoperta del Cern di Ginevra della cosiddetta 'particella di Dio'
di Federica Costanzo
Salute
Le notizie che riguardano il genoma umano sono di grande interesse pubblico come dimostra il secondo posto nella classifica 'Science on breaking news'. Paolo Vezzoni dell'Irgb-Cnr spiega l'importanza di questo settore di ricerca
di Matteo Selmi
Salute
Il ricorso alle cellule staminali alimenta in molti la speranza di affrontare con successo, in un futuro prossimo, patologie importanti: dalle leucemie alle malattie neurodegenerative, dalle distrofie alle cardiopatie, fino ai trapianti di organo
di Manuela Faella
Salute
Tra i risultati del sondaggio proposto dal Cnr, il quarto posto è stato assegnato agli studi sul cervello. Organo di cui però non sappiamo ancora molto, avverte Alberto Zani dell'Istituto di bioimmagini e fisiologia molecolare
di Angela Galloro
Tecnologia
Il rover laboratorio della Nasa sceso su Marte per cercarvi tracce di vita è tra le notizie più votate dal pubblico di 'Light'. Il risultato non deve stupire secondo Luciano Anselmo dell'Isti-Cnr, che sottolinea come il Pianeta Rosso abbia da sempre suscitato interesse negli scienziati e solleticato la fantasia dei 'non addetti'
di Marina Landolfi
Socio-economico
Il Ceris compendia ed elabora dati provenienti da varie fonti che confermano problematiche evidenziate anche dai 'non esperti': gli investimenti in ricerca e sviluppo in proporzione al Pil sono inferiori a quelli di altri paesi avanzati e soprattutto manca la spesa da parte delle imprese
di Marco Ferrazzoli